
I Venerdì di Casina Rossi
Il teatro riparte anche a Castellana Grotte grazie alla FITA. Così il Gruppo Teatrale Amici Nostri si fa ambasciatore in loco nell’iniziativa "I Venerdì di Casina Rossi" a Castellana Grotte.
Leggi tuttoIl teatro riparte anche a Castellana Grotte grazie alla FITA. Così il Gruppo Teatrale Amici Nostri si fa ambasciatore in loco nell’iniziativa "I Venerdì di Casina Rossi" a Castellana Grotte.
Leggi tuttoAMICI NOSTRI ED A MANO A MANO INSIEME PER “100 RIME PER RODARI”
Iniziativa di lettura online per celebrare il centenario della nascita di Gianni Rodari
Da diversi anni maggio è considerato il mese dei libri e tante sono le iniziative che si susseguono su tutto il territorio nazionale.
Nonostante i limiti di distanziamento che questo maggio 2020 impone, i ragazzi del Gruppo Teatrale Amici Nostri e del Centro “A Mano A Mano” hanno voluto celebrare ugualmente il loro “Maggio dei Libri”, omaggiando il maestro della letteratura per l’infanzia Gianni Rodari nel centenario dalla sua nascita, con l’iniziativa “100 Rime per Rodari”, una serie di video-letture, pubblicate sui canali social delle due associazoni, ogni martedì, giovedì e sabato, dal 2 maggio al 2 giugno.
Un modo, seppur virtuale, per conoscere, riscoprire un maestro, un narratore, un sognatore, immenso e universale, che non solo ha prodotto e dato valore ad una grande letteratura per bambini, ma che tra le sue righe del piacere e del divertimento ha fatto maturare un bambino nuovo, protagonista della propria infanzia, che si alimenta di perché e di errori, rendendolo curioso scopritore del mondo.
Queste sono le ragioni che hanno guidato la scelta dei testi da parte dei ragazzi di Amici Nostri e A Mano A Mano, che tra le tante opere di Rodari, hanno selezionato filastrocche tratte da Filastrocche per tutto l’anno (1986), Il libro degli errori (1964)e Il libro dei perché (1984).
La prima opera è senza dubbio una tra le più note, per la sua ricca e straordinaria musicalità, data dalla potenza del linguaggio e dalla lingua italiana che realmente suona come fosse uno strumento, fatto di a capo, assonanze, consonanze, salti e rimbalzi.
Il Libro degli Errori e Il Libro dei perché, invece, sono strumento leggero e divertente per favorire l’educazione, stimolare la curiosità, e con e in musica spiegare il mondo con una semplicità disarmante.
“100 Rime per Rodari” vuole essere un invito a farsi affascinare nuovamente, o per la prima volta, dal genio rodariano: una lezione anche per i grandi, genitori e insegnanti, che da oltre mezzo secolo, si ispirano alla sua fantasia, potentissimo motore di crescita e realizzazione, nonché una visione di una nuova umanità, sempre in cammino verso il sogno di un mondo migliore.
Il teatro ha un ruolo, un ruolo nobile, nel dare energia e spingere l’umanità a risollevarsi dalla sua caduta nell’abisso.
Il teatro può trasformare il palcoscenico, lo spazio dello spettacolo, rendendolo qualcosa di sacro.
Shahid Mahmood Nadeem, giornalista pakistano, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e televisivo e attivista per i diritti umani, firma il Messaggio Internazionale per la Giornata Mondiale del Teatro 2020.
Noi lo condividiamo, quest’anno attraverso Radio Puglia, assieme alle altre associazioni teatrali castellanesi, perchè anche restando a casa vogliamo continuare a promuovere e celebrare il Teatro.
Il 24-25 e 26 ottobre il Gruppo Teatrale Amici Nostri torna in scena presso la Sala Margherita di Putignano con tre diversi spettacoli, per tre serate consecutive.
Leggi tuttoL’estate del Gruppo Teatrale Amici Nostri si chiude dando il via al quarto anno di attività di Amici Nostri Lab, progetto di formazione e promozione della cultura teatrale dedicato a bambini, ragazzi e adulti, che vogliono giocare a far teatro.
Leggi tuttoVenerdì 5 e sabato 6 luglio, i ragazzi dei laboratori teatrali e di hip-hop theatre di Amici Nostri Lab, progetto di formazione del Gruppo Teatrale Amici Nostri, andranno in scena presso il Teatro della Scuola Media “Stefano da Putignano” di Putignano, portando a conclusione i percorsi laboratoriali avviatisi lo scorso ottobre.
Leggi tuttoCon l’approssimarsi dell’inizio degli appuntamenti primaverili ed estivi, che ci vedranno ancora in scena in giro per l’Italia, giungono a conclusione i Festival Nazionali a cui abbiamo partecipato con gli spettacoli Tre sull’altalena ed Ecco la sposa!, entrambi diretti da Adriana Coletta.
Leggi tuttoUna ricca settimana quella appena passata, fatta di spettacoli fuori regione e premiazioni, il tutto arricchito dalla celebrazione della 58°Giornata Mondiale del Teatro.
Leggi tuttoDi regione in regione, viaggia a pieni giri il progetto nazionale “Fondamenta”, che la Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) rivolge a giovani tra i 18 e i 30 anni, già attivi come operatori in ambito sociale o interessati alla materia.
Leggi tuttoMartedì 22 Gennaio, alle ore 20.30, il Gruppo Teatrale Amici Nostri sarà ancora in scena presso l’Oratorio Santa Rosa di Castellana Grotte con Riso, Patate e Sushi.
Leggi tutto